STORIE DI PO / STORIES OF THE PO RIVER
Il fiume Po taglia l’Italia settentrionale da ovest verso est per circa 652 chilometri: parte dalle Alpi e sfocia nel Mar Adriatico. Man mano che il fiume scorre verso la pianura, diventa più largo e lento; in alcuni punti, forma delle anse, dove l'acqua si muove in cerchi, mentre, in altre zone, il fiume è stato deviato in canali artificiali per la bonifica delle terre. Il Po stesso nel tempo ha modificato il territorio dove scorre, mutando di conseguenza la vita stessa e le abitudini delle genti.
“Storie di PO”, perché “storie”…Con queste immagini il mio intento è quello di raccontare la vita lungo la valle del Po in tutte le sue mille sfaccettature: la natura, il lavoro, le feste, la pesca, i riti, ecc.
Le immagini, che coprono uno spazio territoriale compreso da Pavia fino alla foce, vogliono dunque documentare l'essenza dello scorrere del tempo lungo il grande fiume, tema al quale si sono dedicati in passato con dovizie di particolari scrittori quali Cesare Zavattini, Gianni Celati, Paolo Rumitz, Giovanni Guareschi e altri ancora, ed ai quali io stesso mi sono ispirato.
The Po River cuts across northern Italy from west to east for about 652 kilometres: it starts from the Alps and flows into the Adriatic Sea. As the river flows towards the plain, it becomes wider and slower; in some points, it forms bends, where the water moves in circles, while, in other areas, the river has been diverted into artificial canals for land reclamation. Over time, the Po itself has changed the territory where it flows, consequently changing the life itself and the habits of the people.
“Stories of the PO river”, because “stories”… With these images my intention is to tell life along the Po valley in all its many facets: nature, work, parties, fishing, rituals , etc.
The images, which cover a territorial space including from Pavia to the mouth, therefore want to document the essence of the passage of time along the great river, a theme to which they have dedicated themselves in the past with an abundance of particular writers such as Cesare Zavattini, Gianni Celati, Paolo Rumitz, Giovanni Guareschi and others, and which I myself was inspired by.